5 consigli per avere un cane più sereno e tranquillo in casa

Il tuo cane vive in uno stato costante di eccitazione? Ti insegue per casa con gli occhi a cuoricino? Ha giocattoli sparsi ovunque, su cui tu continui a inciampare? Se le risposte a queste domande sono Sì, Sì e Sì, potresti avere un piccolo uragano a quattro zampe sotto il tuo tetto.

Anche se l’energia e l’entusiasmo sono bellissimi da vedere (in certe situazioni), è fondamentale che la tua casa sia un luogo di riposo e tranquillità per il tuo amico a quattro zampe. Ecco alcuni consigli pratici per trasformare la tua casa in un’oasi di calma per il tuo cane (e anche per te!).

1. I giocattoli non sono arredamento

Lasciare giocattoli sparsi per casa non è solo disordinato, ma può anche essere pericoloso: potresti inciamparci e farti male. Inoltre, se il cane ha libero accesso ai suoi giochi in ogni momento, potrebbe perdere interesse nel giocare con te. Quando un cane si abitua ad autogestirsi e intrattenersi da solo, rischia di diventare iperattivo, sempre alla ricerca di qualcosa da fare o mordicchiare. Questo comportamento può rendere difficile mantenere un ambiente domestico sereno.

Noi vogliamo che il cane in casa sia tranquillo e che i giochi siano una risorsa da condividere con noi, non un passatempo continuo. I momenti di gioco dovrebbero essere strutturati e vissuti come un’attività da fare insieme. Se il cane capisce che il vero piacere sta nell’interazione con te e non semplicemente nel possesso del giocattolo, sarà più motivato a collaborare e ciò rafforzerà il vostro legame.

2. Il potere del “vai a cuccia”

Creare un’area specifica per il riposo del tuo cane, come una cuccia o un tappetino, aiuta a dargli un punto di riferimento chiaro per rilassarsi. Insegna il comando “vai a cuccia” in modo positivo e premialo quando si sdraia tranquillo. Questo lo aiuterà a capire che non deve sempre stare in allerta o in movimento, ma che può (e deve) prendersi delle pause.

3. Non deve essere la tua ombra

Se al nostro ritorno il cane è molto agitato e noi lo incoraggiamo con vocine acute e movimenti rapidi, non faremo altro che aumentare il suo stato di eccitazione e agitazione. Per promuovere la calma, invece, evita di rafforzare l’agitazione con un’eccessiva enfasi. Aspetta che si tranquillizzi un pò e poi salutalo con voce pacata, movimenti lenti e coccole morbide e rilassanti. In questo modo, il cane imparerà che il nostro rientro a casa non è un evento da festeggiare in modo frenetico, ma un momento normale e sereno.

4. Quando esci: nessuna scena drammatica

Quando esci di casa, è fondamentale mantenere la calma. Se prima di andare via gli fai mille moine, usi vocine acute e lo ecciti per poi lasciarlo solo, aumenterai la sua ansia e il suo senso di attesa. Quello che vogliamo, invece, è che il cane sia il più calmo possibile quando ci allontaniamo.

Per ottenere questo risultato, salutalo brevemente e dolcemente senza dilungarti troppo, poi esci di casa in modo tranquillo. Se il cane associa la tua uscita a un momento neutro e prevedibile, sarà più propenso a tornare a riposare anziché agitarsi per la tua assenza.

5. Routine e regolarità

I cani amano la prevedibilità. Avere una routine ben strutturata per pasti, passeggiate, gioco e riposo aiuta il tuo cane a sentirsi sicuro e rilassato. Se ogni giorno segue un certo ritmo, saprà cosa aspettarsi e sarà meno incline a stressarsi per cambiamenti improvvisi.

Conclusione

Creare un ambiente calmo per il tuo cane non significa privarlo di divertimento o affetto, ma aiutarlo a trovare un equilibrio tra momenti di attività e momenti di riposo. Con alcune semplici abitudini, puoi trasformare la tua casa in un rifugio di serenità per il tuo amico peloso. E alla fine, ne beneficerai anche tu: meno stress per lui, meno stress per te!

Potrebbe interessarti anche

come socializzare il tuo cane: incontro da due cani liberi
Comportamento

Socializzare il tuo cane: come farlo nel modo giusto (e senza stress!)

Parliamo di socializzazione. No, non quella tra noi umani fatta di aperitivi e chiacchiere al bar, ma quella del tuo cane. La socializzazione è il processo attraverso il quale il cane impara a interagire e comunicare correttamente con altri cani, persone e persino altre specie.
In questo articolo ci concentreremo sulle interazioni tra cani.

Leggi Tutto »

#lacodanonmente

@lacodanonmente