Hai presente quella sensazione che provi quando, dopo una lunga giornata di lavoro, finalmente torni a casa e ad accoglierti c’è lui, il tuo amato cane. Come apri la porta Fido comincia a saltarti addosso, ti lecca ovunque e scodinzola così forte che ogni codata sulle tue gambe sembra una frustata.
Essere accolti in questo modo ci fa senz’altro sentire speciali e probabilmente anche tu avrai pensato “Cavolo, questo cane mi tratta come se fossi il centro del suo universo, devo essergli mancato proprio tanto!”
Ecco… la verità è che… certo, il tuo cane è felicissimo di vederti, ma questi suoi comportamenti esagerati sono spesso sintomo del fatto che non sa bene come gestire le sue emozioni. E questa confusione può, a volte, portare a problemi più seri nel tempo, come ansia da separazione, stress o comportamenti possessivi.
Vediamo insieme i comportamenti che più comunemente noi umani scambiamo per affetto e per amore, ma che, in realtà, di solito nascondono un cane in difficoltà e scopriamo insieme come aiutarlo ad essere più calmo ed equilibrato.
Il salto in alto
Come dicevamo prima, quando torni a casa da lavoro e ancora prima di aprire la porta senti il tuo cane gridare e piangere come un disperato per il tuo ritorno, forse pensi che questa sia una manifestazione normale e, magari, anche dolce dell’affetto che il tuo cane prova per te. Come entri in casa, questo comincia a saltarti addosso ed è così agitato che probabilmente ti avrà anche tirato qualche testata ogni tanto (a me di sicuro è successo e ve lo sconsiglio, questi cani hanno la testa di marmo…).
Corre per casa, fa su è giù dal divano a tutta velocità e chi più ne ha più ne metta.
In realtà tutto ciò è segno che il tuo cane non sa gestire la sua energia e le sue emozioni. L’unico modo che ha di sfogare questa sua frustrazione è fare salti degni di un ginnasta professionista.
Il mendicante

Oh, finalmente la giornata è finita, puoi finalmente rilassarti, guardare un pò di TV e mangiare una gustosissima pizza. Ed eccoli lì, quegli occhi supplicanti che sbucano da sotto il tavolo e che sembrano parlare e dire “Dammene un pezzettino! Daiiii, ti prego! Solo un morsetto, giuro!”. E tu, che gli vuoi bene, cedi e gli allunghi un bel pezzo di crosta della tua pizza. Probabilmente penserai “Poverino, avrà fame… Guarda com’è dolce, come posso dirgli di no?”.
E invece il tuo caro Fido non ha fame, ha solo imparato come manipolarti e ti ha addestrato alla perfezione.
Con ogni boccone che tu gli concedi, non fai che rafforzare questa cattiva e irrispettosa abitudine.
Un cane calmo ed equilibrato dovrebbe saper rispettare i tuoi momenti di tranquillità, anche e forse soprattutto durante i pasti. D’altronde non credo che tu gli faccia gli occhi dolci e supplicanti mentre lui mangia la sua pappa dalla ciotola, no?
Il cane ombra

Poi c’è lui, il cane ombra. Quello che ti segue ovunque per casa, persino in bagno.
Sei tranquillo sul divano e lui è appiccicato a te. Ti alzi per andare in cucina e lui è ancora lì, attaccato come una cozza.
E di nuovo, probabilmente pensi che sia dolce e ti fa sentire amato e speciale. Ma la verità è che questo comportamento spesso sfocia in ansia da separazione e grande stress. Se il tuo cane non riesce a stare lontano da te neanche un secondo quando sei in casa, prova solo a immaginare come si sente quando lo lasci da solo tutto il giorno per andare a lavoro. Per forza che quando torni trovi la casa così disastrata che sembra sia passato un ciclone.
Questi sono solo alcuni dei comportamenti che più comunemente scambiamo per una dimostrazione di affetto, ma che in realtà spesso nascondono anche un disagio.
Il nirvana canino
Un cane calmo ed equilibrato è un cane sicuro di sè, che si fida e che rispetta il suo proprietario e che sa come comportarsi in ogni situazione. È un cane che riconosce il suo ruolo all’interno della famiglia e che sa gestire correttamente le sue emozioni. Non si spaventa per ogni rumore, non si stressa se rimane da solo e non si agita ogni volta che vede un altro cane.
Un cane calmo ti da la libertà di portarlo ovunque, al bar, a cena o in viaggio, senza mai preoccuparti che faccia scenate o disastri.

Cosa fare per aiutare il tuo cane a raggiungere la calma interiore
Non esiste una formula magica, ma con costanza e pazienza puoi aiutare il tuo cane ad essere più sereno. Ecco qualche suggerimento:
- L’esercizio prima di tutto: un cane stanco è un cane felice. Non aspettarti che il tuo cane stia tranquillo in casa se prima non ti assicuri che abbia bruciato abbastanza energia con una buona passeggiata o una sessione di gioco.
- Regole ben definite: i cani hanno bisogno di routine e di regole ben chiare. Non cedere così facilmente ai loro occhietti dolci e non lasciare che ti ignorino quando gli chiedi di fare qualcosa. Dai loro istruzioni precise e sii coerente nel farle rispettarle.
- Premia la calma: cerca di non coccolare il tuo cane quando è agitato, ma solo quando è più tranquillo. Fido imparerà che per ottenere le tue attenzioni deve restare calmo ed essere paziente.
- Stimolazione mentale: oltre all’esercizio fisico, il tuo cane avrà bisogno di stimolazione mentale. Spesso è sufficiente fare una passeggiata in un posto nuovo mai esplorato. Oppure puoi usare giochi interattivi, puzzle o fare qualche attività olfattiva col tuo cane.
Per concludere
Un cane calmo è un cane felice. E avere un cane equilibrato rende anche la tua vita più semplice e piacevole.
La prossima volta che il tuo cane ti salta addosso o ti segue ovunque, pensa a cosa ti sta davvero comunicando il suo comportamento.
Con un po’ di impegno e qualche piccola modifica alla tua routine, puoi aiutarlo ad essere più sereno, e questo migliorerà la vita di entrambi.