Osservare lo scodinzolio è davvero un ottimo metodo per capire come si sente il cane, perché, al contrario degli esseri umani, i cani non possono mentire. Attraverso le posture, il linguaggio del corpo e le diverse posizioni della coda, il cane esprime emozioni e stati d’animo con sincerità.
Andiamo a scoprire come leggere il linguaggio della coda, per capire meglio cosa ci vuole comunicare il nostro amico a quattro zampe!
Perché i cani scodinzolano?
Le parole sono alla base della comunicazione umana e, dunque, le persone sono, di solito, brave ascoltatrici. I cani, invece, sono ottimi osservatori.
Non avendo il dono della parola, i cani hanno imparato a comunicare attraverso il linguaggio del corpo, le posture e i più lievi movimenti di occhi, orecchie e coda.
Lo scodinzolio è un ottimo strumento di comunicazione. La vista dei cani è più portata a cogliere il movimento che non i colori o i dettagli delle cose e, dunque, i cani sono diventati maestri nel leggere e osservare il linguaggio del corpo. L’evoluzione li ha persino aiutati in questo, producendo code più visibili e distinguibili: alcune code, per esempio, hanno punte più chiare o più scure, o sono più folte, e questo facilita la letttura dei movimenti della coda stessa.
Lo scodinzolio non è sempre sinonimo di un cane felice
Molti pensano che un cane che scodinzola sia un cane felice. In realtà, lo scodinzolio significa solo che il cane è emozionato, ma questa emozione può essere anche paura, agitazione o addirittura aggressività.
[Tieni presente che questo articolo riguarda la coda del cane, ma per capirne davvero emozioni e intenzioni, è fondamentale osservare il resto del corpo del cane e il contesto dell’interazione]
Coda alta -> eccitazione alta
Una coda “a bandiera” (dritta o addirittura leggermente curva sulla schiena del cane) che si muove velocemente, è indice di un’emozione molto forte.
(Ricordati che alcuni cani hanno, per genetica, la coda dritta o arricciata sulla schiena, come l’husky, il carlino, il basenji e altri, quindi tienine conto quando osservi la coda di un cane).
Ma come facciamo a sapere se si tratta di una coda alta divertita e ludica che dice: “Sono così felice di vederti! Ti prego, fammi le coccole!” o una coda alta eccitata e arrabbiata che dice: “Se provi ad accarezzarmi, te magno!”?
La risposta è semplice: osserva il linguaggio del corpo.
Il cane da “coccolami tutto!” ha gli occhi morbidi e dolci, un invitante sorriso a bocca aperta e, a volte, tutto il suo corpo sembra dimenarsi.
Al contrario, il cane da “se mi tocchi ti mangio!” avrà occhi duri, sguardo intenso, un baricentro spostato in avanti e un corpo molto rigido e teso.


Una coda alta ma con scodinzolio più lento suggerisce una carica emotiva minore, ma può comunque suggerire un segnale di cautela.
Il cane potrebbe semplicemente essere felice e non così eccitato, oppure potrebbe essere che un elevato livello di tensione abbia momentaneamente rallentato il movimento della coda del cane.
Una coda alta e immobile può precedere un’aggressione: il cane si sta preparando a reagire.
[Tecnicamente potrebbe essere l’inizio di un “congelamento agonistico” poco prima che avvenga il morso. Il termine “agonistico” si riferisce a un insieme di comportamenti sociali che include tutti gli aspetti dell’aggressività, dalla minaccia, alla dominanza, al combattimento, fino alla riappacificazione/riconciliazione, o fuga.]
Ancora una volta, leggere l’intero linguaggio del corpo del cane ti aiuterà a determinare cosa stia comunicando con la coda e se può essere sicuro interagire o meno.
La “mezza asta” -> il segnale di calma

Una coda a metà altezza, o a “mezza asta”, indica, di solito, un cane più calmo e meno eccitato. La velocità dello scodinzolio può fornire ulteriori informazioni sullo stato d’animo del cane.
Un cane che scodinzola lentamente a quest’altezza è probabilmente tranquillo e disponibile, soprattutto se ha occhi morbidi e bocca aperta e rilassata.
Uno scodinzolio più veloce indica, invece, più energia da parte del cane (energia felice o arrabbiata), e uno scodinzolio veloce che rallenta fino a bloccarsi è sempre un segnale di avvertimento.
Un cane con la coda a metà può comunque decidere di mordere, quindi osserva tutto il linguaggio corporeo e lascia che sia lui ad avvicinarsi a te se vuole interagire.
Coda a elica -> gioia estrema!
Un segnale inequivocabile di gioia! La coda che si muove a elica è tipica di un cane particolarmente felice di rivedere qualcuno di speciale, soprattutto se è qualcuno che non ha visto di recente. Un cane molto amichevole può offrire questo scodinzolio di felice eccitazione ogni volta che incontra un nuovo amico, umano o canino che sia.
Coda bassa -> disagio o paura

Quando la coda scende sotto la mezz’asta, probabilmente il cane è in uno stato di paura o di insicurezza.
Più la coda è bassa e veloce, maggiore è l’emozione che il cane sta provando.
Lo scodinzolio basso è spesso accompagnato da una postura quasi “schiacciata” del corpo e, talvolta, da una minzione di sottomissione.
Potrebbe venire naturale cercare di consolare un cane in uno stato del genere, ma spesso non si fa che aggravare la situazione. Un cane con una postura e una coda del genere sta comunicando un forte disagio e vuole solo essere lasciato in pace.
Potrebbe addirittura spanciarsi, ma non perchè vuole le coccole, bensì perchè si sente molto minacciato dalla nostra vicinanza e sta facendo un ultimo disperato tentativo per convincerci a lasciarlo in pace.
Coda immobile
L’assenza di movimento della coda è anch’essa molto significativa.
Un cane calmo e rilassato con la coda ferma è in uno stato “zen”.
Un cane spaventato con la coda immobile potrebbe essere in uno stato di shock o addirittura “congelato” dalla paura.
Un cane fortemente eccitato e arrabbiato con la coda bloccata e immobile si sta probabilmente preparando a reagire, possibilmente con un morso.
Un cane felice e contento che si blocca di colpo, si sta probabilmente preparando a fare un inchino di gioco per invitare un suo amico a interagire.
Direzione della coda: sinistra o destra?
Anche la direzione dello scodinzolio ha un suo significato! Gli studi mostrano che un cane felice tende a scodinzolare verso destra, mentre un cane spaventato tende a farlo verso sinistra. Questo perché l’emisfero sinistro del cervello, che regola le emozioni positive, controlla la parte destra del corpo, mentre l’emisfero destro, associato a emozioni più negative, muove il lato sinistro del corpo.
Quindi:
- scodinzolio a destra = emozioni positive
il cane è sereno, felice, sicuro di sè - scodinzolio a sinistra = emozioni negative
il cane ha paura, è a disagio o insicuro
Ascolta con gli occhi
Quando interpreti la coda di un cane, osserva sempre l’insieme del suo linguaggio corporeo. Lascia che sia lui ad avvicinarsi e a decidere se e come interagire. La coda è uno dei tanti modi in cui il nostro cane comunica con noi: impariamo a “leggerla” per capire meglio cosa ci vuole dire!