Come insegnare al cane i comandi di base: guida pratica per un addestramento efficace

cane seduto in un sentiero in mezzo ai boschi
Insegnare al cane i comandi di base non è solo una questione di obbedienza, ma è anche un ottimo modo per costruire una comunicazione chiara e una buona relazione tra te e il tuo amico a quattro zampe.

In questo articolo, vedremo insieme come insegnare i comandi di base al tuo cane in modo semplice e divertente per entrambi.

La coerenza prima di tutto

Per far sì che Fido impari più in fretta possibile e che capisca cosa gli stiamo chiedendo, è fondamentale scegliere e utilizzare sempre le stesse parole e/o gesti per questi comandi.
Se, per esempio, decidi di usare la parola “giù” per dire al tuo cane di sdraiarsi a terra, ma poi utilizzi la stessa parola anche per dirgli di scendere dal divano o di non saltarti addosso, non farai altro che confondergli le idee. I cani imparano per associazione e, dunque, ad ogni parola deve essere associato un solo comportamento.

Come e quando premiare il tuo cane

Tutti i cani amano le sfide e imparare qualcosa di nuovo. Utilizzare dei premi quando vogliamo insegnare nuovi comandi può rendere l’apprendimento molto più veloce e divertente.

Il tuo cane è forse un golosone che mangierebbe anche le gambe del tavolo? Allora puoi usare dei bocconcini per premiarlo durante questi esercizi.
O magari il tuo cane ha una relazione esclusiva con la sua pallina preferita! In questo caso, potrai usare la pallina per premiarlo.
Se invece il tuo cane non è nè un golosone nè un fan sfegatato di palline o giochi vari, potrai utilizzare lodi e carezze.

Tieni presente che, come dicevamo prima, i cani imparano per associazione, quindi sarà molto importante premiare il nostro cane appena dopo il comportamento corretto per far sì che Fido colleghi l’azione alla ricompensa.

I comandi di base essenziali

  • Seduto: uno dei comandi più semplici e utili.
    Tieni un bocconcino davanti al naso del cane e solleva lentamente la mano sopra la sua testa. Il cane istintivamente seguirà il movimento con il naso e si siederà. Appena si siede, dì “Bravo!” e premialo.
    Dopo qualche ripetizione di questo esercizio, quando Fido comincia a capire il gesto e a sedersi più velocemente e facilmente, potrai usare il comando “Seduto”. Col tuo cane davanti a te, dì “Seduto”, subito dopo fai il gesto (bocconcino davanti al naso del cane e solleva lentamente la mano sopra la sua testa), dì “Bravo!” quando Fido si siede e premia col bocconcino.

  • Terra: simile al “Seduto”, ma questa volta devi guidare il cane in una posizione sdraiata. Tieni il bocconcino davanti al suo naso e abbassa lentamente la mano fino a terra. Quando il cane si sdraia, dì “Bravo!” e ricompensalo.
    Come col “Seduto”, quando Fido comincia a capire il gesto e a sdraiarsi più velocemente e facilmente, potrai usare il comando “Terra”. Dì “Terra”, subito dopo guida il tuo cane in posizione aiutandoti col bocconcino, appena Fido si sdraia, dì “Bravo!” e premialo.

  • Resta: una volta che il cane ha imparato a sedersi, puoi insegnargli il “Resta”. Fallo sedere, poi allontanati lentamente di un passo o due. Torna dal cane e premialo se non si è alzato. Dopo qualche ripetizione inserirai il comando “Resta” appena prima di allontanarti dal cane. Ripeti l’esercizio, iniziando con brevi distanze e aumentando gradualmente. Ricompensalo se rimane fermo.

  • Vieni: questo comando è fondamentale per la sicurezza del cane. Inizia da una breve distanza e chiama il cane con un tono entusiasta, magari facendo qualche passo indietro per invitarlo a tornare da te. Appena arriva da te, loda e premialo subito. Ripeti l’esercizio a distanze sempre maggiori.

  • Lascia/Molla: utile per insegnare al cane a lasciare un oggetto che ha in bocca. Puoi insegnare questo comando in modo divertente durante il gioco del tira e molla.
    • Inizia il gioco: gioca con il cane usando un giocattolo da tira e molla. Lascia che si diverta tirando il gioco con te.
    • Fai “morire” il gioco: a un certo punto, smetti di tirare e mantieni il giocattolo completamente fermo. Il cane perderà interesse perché il gioco non risponde più, come se fosse “morto”. Mantieni la calma e aspetta.
    • Aspetta che lasci l’oggetto: quando il cane, incuriosito o annoiato, apre la bocca e lascia l’oggetto, lodalo subito con un “Bravo!” e riprendi immediatamente il gioco. Questo gli insegnerà che rilasciare l’oggetto porta a una ripresa del divertimento.
    • Ripeti e rafforza il comando: dopo qualche ripetizione, puoi aggiungere il comando “Lascia” o “Molla” proprio mentre il cane sta per aprire la bocca, aiutandolo a collegare l’azione al comando verbale.

Mantieni le sessioni brevi e regolari

I cani imparano meglio con sessioni brevi ma frequenti. Limita ogni sessione a 5-10 minuti per evitare che il cane si annoi o si frustri. Cerca di fare più sessioni durante il giorno piuttosto che una lunga e stancante. Mantieni le lezioni divertenti e positive, così il cane assocerà l’addestramento e i comandi di base a un momento di gioco e piacere.

Iniziare in un ambiente tranquillo

All’inizio, è meglio insegnare questi comandi di base in un ambiente tranquillo, senza distrazioni. Una volta che il cane ha imparato i comandi in casa, puoi gradualmente aggiungere stimoli, come altri cani o persone, per consolidare il suo apprendimento anche in situazioni più complesse.

ragazza in piedi con cane seduto di fianco a lei

Conclusione

Insegnare al tuo cane i comandi di base è un percorso che richiede tempo, pazienza e coerenza. Con il giusto approccio e un po’ di perseveranza, puoi creare un legame ancora più forte con il tuo cane e instaurare una comunicazione chiara ed efficacie tra voi due.
Buon addestramento!

Potrebbe interessarti anche

#lacodanonmente

@lacodanonmente