Imparare a leggere il linguaggio del corpo del cane è una delle chiavi più importanti per costruire una relazione solida e profonda con lui.
Ogni parte del corpo del cane ha un ruolo nella comunicazione: le orecchie, la coda, lo sguardo, e perfino la posizione delle zampe lavorano insieme per esprimere il suo stato emotivo. Spesso si pensa che un cane che scodinzola sia felice, ma in realtà non è sempre così: per comprendere davvero il suo stato d’animo è importante considerare tutto il linguaggio del corpo e la sua postura.
Anche abbaiare, guaire o ringhiare fanno parte del linguaggio canino, ma la maggior parte della comunicazione avviene attraverso i segnali non verbali. E sono proprio questi a raccontarci davvero cosa prova il nostro amico a quattro zampe.
1. La coda
Come dicevamo prima, una coda che scodinzola non significa necessariamente che il cane sia felice: indica solo un certo livello di eccitazione emotiva. Per interpretare meglio l’emozione del cane, osserva la velocità e la direzione dello scodinzolio, così come la posizione della coda.
- Velocità: più veloce è il movimento, più il cane è “eccitato” emotivamente, non necessariamente in modo positivo. Un movimento lento e ampio della coda spesso indica un cane rilassato. Al contrario, uno scodinzolio rapido e rigido può segnalare una certa tensione.
- Direzione: una ricerca ha dimostrato che i cani tendono a scodinzolare più a destra quando sono felici, per esempio quando interagiscono con i loro proprietari, e più a sinistra in situazioni meno piacevoli.
- Posizione: una coda alta è spesso segno di sicurezza o anche aggressività, mentre una coda abbassata o tra le gambe indica paura o stress.
Un cane rilassato avrà la coda in una posizione neutra, ma questa posizione varia a seconda della razza. Alcune razze, come l’Akita Inu, hanno una coda naturalmente alta e arricciata, mentre altre, come il Levriero Italiano, hanno tendenzialmente una coda neutra più bassa. Conoscere la posizione neutra della coda del tuo cane ti permetterà di riconoscere cambiamenti nel suo stato d’animo.
2. Pelo rizzato
Quando il pelo lungo la schiena di un cane si rizza (piloerezione) significa che Fido è emotivamente eccitato. Potrebbe essere spaventato, stressato o semplicemente molto interessato a qualcosa. Di solito è una reazione involontaria, come la “pelle d’oca” per noi esseri umani.
3. Postura del corpo
La distribuzione del peso del corpo del cane può rivelare molto sul suo stato d’animo e le sue intenzioni. Ad esempio, un cane che si abbassa verso il suolo con il corpo raggomitolato sta probabilmente comunicando paura o stress. Il cane cerca di sembrare più piccolo, come a dire “Non voglio creare problemi”.
L’estremo di questa postura e di questo stato d’animo è un cane che si rotola sulla schiena, esponendo la pancia. Anche se in un cane rilassato può essere un segnale per chiedere coccole, in altri casi rappresenta uno stato di forte stress o ansia.
Al contrario, un cane con il peso spostato in avanti potrebbe voler comunicare semplice curiosità, ma anche nascondere intenzioni offensive, specialmente se questa postura è accompagnata da altri segnali aggressivi come una coda alta e rigida che si muove a scatti. In questo caso, il cane cerca di apparire più grande e intimidatorio.
Un segnale facilmente riconoscibile è l’inchino di gioco, dove il cane abbassa il petto verso terra tenendo il posteriore sollevato. Come suggerisce il nome, è un invito al gioco, sia verso altri cani che verso le persone.
Un segnale meno conosciuto è il sollevamento della zampa. In alcune razze da ferma, come il Pointer o il Setter, il sollevamento della zampa fa parte del comportamento di punta, che indica la presenza di una preda. Al di fuori di questo contesto, però, una zampa sollevata segnala spesso incertezza o insicurezza in una determinata situazione.
4. Espressioni facciali
I cani hanno alcune espressioni facciali simili alle nostre, ma le usano in modo diverso da noi, quindi occhio a non confonderle!
- Considera lo sbadiglio: per noi comunica noia o stanchezza, mentre per i cani spesso indica stress.
- Oppure il leccarsi le labbra, che per i cani può comunicare uno stato di ansia o, di nuovo, stress.
- Poi c’è il sorriso, l’espressione facciale più ambigua nel cane. Sì, alcuni cani sorridono, e se non si è abituati a questa espressione può sembrare terrificante. Di solito, quando i cani mostrano i denti è un avvertimento, come se volessero mettere in mostra le loro “armi”. È difficile confondere le intenzioni aggressive di un ringhio, soprattutto quando accompagnato da un ruggito minaccioso. In questo caso, gli angoli della bocca formano una “C” e i denti anteriori sono ben visibili.
Ma anche i cani “sorridenti” mostrano i denti anteriori, pur con un significato completamente diverso. Questo è il cosiddetto “sorriso sottomesso”, un’espressione che appare spesso su un cane felice, con il corpo rilassato e scodinzolante. In pratica, il cane sta comunicando: “Ciao, vengo in pace!”.
5. Gli occhi
Lo sguardo del cane può rivelare molto sul suo stato d’animo. Occhi morbidi e rilassati indicano calma o felicità, mentre uno sguardo rigido e fisso indica minaccia o disagio.
Il contatto visivo è un segnale molto importante per i cani. Guardare fissi negli occhi è percepito come una minaccia, mentre distogliere lo sguardo può indicare sottomissione o servire a calmare una situazione un pò tesa.
Il cosiddetto “occhio di balena”, ossia quando il cane mostra il bianco dell’occhio, è, invece, un chiaro segnale di ansia o disagio.
6. Le orecchie
Anche le orecchie giocano un ruolo importante nella comunicazione. Se sono dritte e puntate in avanti, il cane è all’erta o interessato a qualcosa. Se invece sono piegate all’indietro o verso il basso, potrebbe sentirsi insicuro, nervoso o spaventato. Alcuni cani usano le orecchie per esprimere sottomissione, e, come per la coda, la posizione di riposo naturale delle orecchie varia molto da cane a cane. Imparare a riconoscere queste sfumature ti aiuterà a capire meglio il tuo amico a quattro zampe.
Decifrare il linguaggio del corpo del cane
Il tuo cane “parla” con te continuamente. Imparare a interpretare ciò che ti sta dicendo ti aiuterà a costruire una relazione più profonda, basata su fiducia e rispetto. Inoltre, comprendere meglio le sue emozioni ti permetterà di anticipare il suo comportamento e prevenire eventuali problemi prima che si presentino.
Ricorda, ogni cane è unico
I cani variano molto per razza, forma e dimensioni, e queste differenze influenzano il modo in cui comunicano. È importante quindi considerare il singolo cane. Ecco alcuni esempi:
- Un cane con un mantello scuro o molto lungo può rendere più difficile cogliere i piccoli movimenti del corpo e soprattutto del viso, rispetto a cani con un pelo più corto o chiaro.
- Alcuni cani hanno la pelle rugosa, il che limita la loro capacità di muovere viso e corpo come gli altri.
- Ci sono cani con code molto arricciate o persino senza coda, quindi non possono muoverle per esprimere i propri sentimenti.
- Certi cani hanno orecchie lunghe e flosce, quindi i movimenti di queste non saranno così ovvi come quelli di cani con orecchie alte e dritte, dove i movimenti sono più visibili e riconoscibili.
Nessuno conosce il tuo cane meglio di te, quindi sarai tu l’esperto del suo linguaggio del corpo e di ogni sua sfumatura.