Perché parlare troppo al tuo cane potrebbe fare più male che bene (e come risolvere subito)

parlare troppo col cane
Molti cani che sviluppano problemi comportamentali come ansia, paura o persino aggressività, spesso hanno una cosa in comune: i loro proprietari parlano con loro incessantemente.

Hai presente quella vocina imbarazzante che fai quando parli con Fido? E non provare a negarlo, lo so che non resisti a fargli quella vocina quando gli dici quanto è carino e coccoloso.
Oppure quelle lunghe conversazioni che hai con lui in cui gli racconti tutto quello che ti è successo al lavoro, lo rassicuri quando si spaventa o gli chiedi di comportarsi bene quando ricevi ospiti.

Parlare troppo al tuo cane potrebbe danneggiare la vostra relazione

È normale voler parlare con i nostri cani, in fin dei conti sono i nostri migliori amici, no?
Ma devo svelarti un segreto: parlare troppo con Fido potrebbe non essere così utile come pensi. Anzi, potrebbe avere l’effetto opposto e danneggiare la relazione tra te e il tuo cane.
Non sto dicendo che il tuo cane non ti ami o che tu non ami lui, ma è possibile che la vostra relazione manchi di una comunicazione chiara e coerente. E per i cani, questo può fare la differenza tra sentirsi guidati o smarriti.

I cani non capiscono tutto quello che diciamo

Quando guardi il tuo cane e fai con lui delle intere conversazioni del tipo “Fido, adesso io esco e vado al supermercato, vado a prendere i tuoi biscottini preferiti, non preoccuparti, starò via solo un’oretta. Tu fai il bravo, mi raccomando!”, Fido non ha assolutamente idea di cosa tu gli stia dicendo.

Potresti pensare “Ma cosa dici? Io parlo sempre col mio cane e lui mi capisce benissimo”.
Il tuo cane capisce senz’altro parole invididuali che usi spesso, come “passeggiata”, “biscottino” o “pallina”, ma quando gli parli come faresti con una persona e gli racconti tutta la tua giornata o lo rassicuri a lungo, lui non ha idea di cosa tu stia dicendo.

Immagina di accendere la TV e di guardare un film in una lingua che non conosci, senza sottotitoli. All’inizio potresti essere incuriosito, ma quanto tempo impiegheresti per cambiare canale? Quanto ci metteresti a stufarti di guardare un film di cui non capisci una parola?
Ecco cosa accade al tuo cane ogni volta che gli parli. Ascolta il tono della tua voce e cerca di capirti, ma a lungo andare smette di prestare attenzione al contenuto. Il risultato? Impara a filtrare le tue parole, ignorandoti sempre di più.

Parlare troppo può creare insicurezza

Se il tuo cane è ansioso o insicuro, questo tipo di comunicazione verbale incessante può aggravare la situazione. I cani hanno bisogno di regole chiare e di sapere cosa ci si aspetta da loro. Hanno bisogno di una guida sicura. Se gli parli troppo, rischi di creare confusione.
Il tuo cane, che non capisce cosa gli stai dicendo, potrebbe cominciare a prendere decisioni da solo. E spesso, queste decisioni portano a comportamenti indesiderati.

Quando porti fuori il tuo cane e questo abbaia incessantemente a ogni persona o cane che passa, tira al guinzaglio, ecc… quello che sta passando per la sua testa è “state tutti lontani, il mio proprietario non sa cosa sta facendo e io devo proteggerlo”. Questo accade perché, giorno dopo giorno, non gli hai dato una guida chiara su come comportarsi.

Anche i cani sicuri possono trarre beneficio da meno parole

Questo discorso non vale solo per i cani insicuri o ansiosi. Anche i cani più equilibrati, sicuri di sé e ben socializzati possono trarre beneficio da una comunicazione meno verbale. Parlando troppo, rischi di rendere il tuo cane meno attento e più scollegato da te. Un cane che è abituato a sentire discorsi continui e frasi troppo lunghe potrebbe semplicemente ignorarti perché, a forza di sentire tante parole, impara che nessuna di esse richiede una vera risposta o azione da parte sua.

Se hai un cane del genere è probabile che in passeggiata, se lasci cadere il guinzaglio, lui probabilmente neanche se ne accorga (anzi, forse gli fai un favore, finalmente potrà andare dove gli pare senza la zavorra). Gli parli così tanto che non ascolta più niente di ciò che gli dici, non guarda a te come un leader e una guida, bensì si arrangia e si autogestisce in ogni situazione.

Meno parole, più leadership

La verità è che meno parole potrebbero migliorare la vostra relazione. I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e rispondono meglio a segnali chiari e coerenti. Quando parli meno e agisci di più, il tuo cane inizia a vederti come un leader sicuro e affidabile.

Un cane che vede il suo umano come una guida solida non sentirà il bisogno di gestire tutto da solo. Potrà finalmente rilassarsi, sapendo di poter contare su di te per prendere decisioni.
Le tue azioni e la tua energia trasmetteranno ciò che vuoi dire meglio di qualsiasi parola e ciò rafforzerà il vostro legame.

Comunicazione chiara e semplice

Se dopo aver letto questo articolo ti sei reso conto di essere forse un pò troppo loquace col tuo amico a quattro zampe, ti lancio una sfida: prova a parlargli meno per una settimana.

Evita frasi lunghe e complesse come “stai tranquillo, ci sono io, quel cane non ti farà nulla” o “mi spiace ma oggi sono di fretta, la nostra passeggiata sarà un pò più breve, non ti arrabbiare”.
Usa piuttosto parole singole, come “seduto”, “qui”, “no” o “giù”, comandi chiari che trasmettono istruzioni precise che il tuo cane può comprendere e seguire.

Probabilmente noterai che il tuo cane inizierà a prestare più attenzione ai tuoi gesti, al tuo linguaggio del corpo e alle poche parole che usi. Comincerà a cercare il tuo sguardo e a seguire le tue indicazioni con maggiore interesse. Il risultato sarà un cane più calmo, più rilassato e più disposto a collaborare con te.

parlare troppo al cane: ragazza che parla col suo golden retriever

Parlare meno non significa amare meno

Parlare meno al tuo cane non significherà amarlo meno, anzi, potrebbe essere uno dei gesti più amorevoli che puoi fare per lui. Il tuo cane non aspetta altro che tu diventi una guida chiara, coerente e comprensibile per lui, cosicchè lui possa finalmente rilassarsi e sentirsi più sicuro.

Quando il tuo cane sa esattamente cosa ci si aspetta da lui, non dovrà più preoccuparsi di prendere decisioni da solo e potrà affidarsi a te con fiducia.

Alla fine, meno parole e più leadership costruiranno una relazione basata sul rispetto e sulla fiducia reciproca. Prova a parlare meno e agire di più, e vedrai come il tuo cane inizierà a guardarti con nuovi occhi: non solo come il suo compagno di vita, ma come una guida sicura e affidabile.

Potrebbe interessarti anche

#lacodanonmente

@lacodanonmente